Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image

 

Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image
Responsive image

 

 

IL PERCORSO. Sul sentiero dei briganti.

 

 

La “Monte Amaro Skyrace” è una gara di corsa in montagna, pensata e istituita per amatori e professionisti, che si svolge interamente in alta montagna, lunga circa 27 Km (D+ 1800 mt).
Il tempo massimo per tutto il percorso è di 6 ore, e in ogni caso, bisogna aver superato la postazione “Focalone” entro 2h 30min dalla partenza.
Il percorso è quello classico per raggiungere la cima “Monte Amaro” partendo da “Rifugio Pomilio”.
Attraversa uno dei panorami più suggestivi del Parco Nazionale della Majella in un alternarsi di sentieri montani classificati EE per difficoltà.
Dal “Rifugio Pomilio” (1900m slm) si scende lungo la mulattiera fino a metà degli impianti di risalita, da lì si riprende il vecchio percorso della gara fino a raggiumngere "Cima Maielletta”(1995m slm); si prosegue lungo il percorso “Indro Montanelli” raggiungendo il “Blockhaus” (2140m slm) e successivamente “Monte Cavallo” (2171m slm); da quest’ultimo si sale per il rifugio “Fusco” (2455m slm) dove gli atleti affronteranno la pendenza massima del percorso che prevede un tratto di circa 400 m con una inclinazione del 39% circa, fino ad arrivare in cima al “Monte Focalone” (2676m slm) raggiungendolo con un’inclinazione del 24% circa; il tratto “Monte Focalone- Cima Pomilio” è il settore di gara che precede l’attraversamento de “I Tre Portoni” (2612m slm) per poi giungere sulla cima di “Monte Amaro” (2793m slm), che costituisce la tappa intermedia del percorso; il traguardo è situato al punto di partenza “Rifugio Pomilio” al quale l'atleta deve fare ritorno.
La sicurezza del percorso sarà garantita dalla presenza di punti di  primo soccorso  e “ponti radio”, denominati “posti di controllo” che garantiranno un regolare svolgimento della gara in tutta sicurezza.
PERCORSO GARA

Visualilzza la mappa del percorso e il profilo.

PDF GPS MAPS
Card image cap